Impacchetta anche il tuo panino in modo sostenibile!
- dietitian team
- 20 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 27 giu 2019
Se risulta essere tanto importante imparare a creare un panino che sia il più sostenibile possibile, perché allora vedersi costretti ad avvolgerlo in fogli e contenitori di plastica? Questo materiale, di cui tanto si parla in questi anni, sta letteralmente colonizzando il mondo, soffocando il pianeta e uccidendo la flora e la fauna che lo abitano. Il WWF dichiara che il 95% dei rifiuti del Mediterraneo è composto da plastica. Tra i 10-20 milioni di tonnellate di plastica finiscono ogni anno negli oceani del Pianeta, provocando oltre 13 miliardi di dollari l'anno di danni agli ecosistemi marini. L’Europa è il secondo produttore di plastica al mondo dopo la Cina e riversa in mare ogni anno tra le 150 e le 500mila tonnellate di macroplastiche e tra le 70 e 130 mila tonnellate di microplastiche. Alle 5 “isole di plastica” oceaniche - due nel Pacifico, due nell’Atlantico e una nell’oceano Indiano – in cui si accumula la maggioranza dei rifiuti di plastica, si aggiunge il Mar Mediterraneo, classificato come la sesta grande zona di accumulo di rifiuti plastici al mondo. In questo mare, che rappresenta solo l’1% delle acque mondiali, si concentra il 7% della microplastica globale, creando una vera e propria “zuppa di plastica” . Ogni anno gli italiani utilizzano solo di imballaggi circa 2,1 milioni di tonnellate di plastica, i secondi maggiori consumatori dopo i tedeschi, di cui solo il 41% viene poi riciclato. In Italia il riciclo della plastica è infatti limitato esclusivamente agli imballaggi e l’obiettivo previsto dalla normativa ambientale del Paese è il 26%. 32 milioni di bottiglie di acqua minerale vengono utilizzate ogni giorno in Italia che, con i suoi 178 litri a persona l’anno, è il maggiore consumatore di acqua in bottiglia in Europa e tra i primi al mondo.
Bee's Wrap nasce come azienda che vuole creare, a partire da materie prime naturali, una soluzione ecologica, riutilizzabile e efficiente ai pacchetti di carta e plastica con i quali si avvolgono comunemente gli alimenti. Bee Wrap è stata fondata nel 2012 da Vermonter Sarah Kaeck. Bee's Wrap è iniziato con una domanda rivolta a molte famiglie e cuochi casalinghi: come possiamo eliminare la plastica nella nostra cucina in favore di un modo più sano e sostenibile di conservare il cibo? Quello che ha scoperto è una tradizione perduta, fatta di nuovo nuova. Infondendo cotone organico con cera d'api, olio di jojoba organico e resina dell'albero, ha creato un'alternativa lavabile, riutilizzabile e compostabile all'involucro di plastica. Nei primi giorni, ha applicato la cera dipinta a mano su ogni involucro - per mesi il profumo confortante della cera d'api ha riempito la casa di Sarah. Da allora ha progettato una macchina personalizzata per rivestire i nostri tessuti organici con un mix di cera d'api, olio di jojoba biologico e resina per alberi. Oggi, Bee's Wrap è fatto a mano dal nostro team in crescita a Middlebury, nel Vermont. Dal 2012, ha creato involucri che forniscono una soluzione versatile e durevole per lo stoccaggio di alimenti sostenibili. BEE'S WRAP si impegna a creare una differenza significativa per una popolazione di api sana, corsi d'acqua più puliti e un'educazione nelle pratiche sostenibili per proteggere la nostra terra.

#plastica#bee'swrap
コメント