top of page

Un sandwich salutare come merenda a scuola

  • Immagine del redattore: dietitian team
    dietitian team
  • 20 mag 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 giu 2019

Merendine, cioccolati, patatine fritte, confezioni di formaggio e taralli riempiono gli enormi zaini dei bimbi in fila per la campanella di inizio scuola. I pasti delle mense si avanzano, i bambini non hanno più fame a pranzo, vogliono i giochi delle merendine e gli yogurt pubblicizzati dal loro calciatore preferito.

Perchè non tornare al vecchio e buon panino? troppo tempo per prepararlo!...

Solo el 1% de los niños entre 6 y 10 años tienen hábitos alimenticios correctos, en línea con l

Solo l’1% dei bambini tra i 6 e i 10 anni ha abitudini alimentari corrette, in linea con la piramide alimentare. Spesso la dieta dei bambini comporta un apporto calorico superiore alle loro esigenze, con un’eccessiva presenza di grassi e zuccheri, a discapito di frutta e verdura.

La doppia piramide per i bambini suggerisce una dieta basata su alimenti di origine vegetale: cereali (soprattutto integrali, ricchi di fibra e componenti protettivi), frutta e verdura. A salire si trovano legumi, latte e derivati, uova, carni e pesce. Da limitare gli alimenti ad alto contenuto di grassi e zuccheri.

In meno di 50 anni gli italiani sono passati dal dedicare 150 minuti al giorno per cucinare a poco meno di 8 minuti... Si vive di fretta, di corsa, cucinare è diventata una perdita di tempo, si prediligono i piatti pronti e confezionati, "ready to eat".

I grassi, fino a poco tempo fa tanto demonizzati, sono stati rimpiazzati dagli zuccheri, gli ultimi studi evidenziano come siano effettivamente questi ultimi la maggior causa di obesità infantile. A fronte di tali risultati viene spontaneo pensare allo spuntino ideale per l'intervallo a scuola come a qualcosa di salato. Ma cosa scegliere?

Il sale è da ridurre, attualmente ne consumiamo oltre il doppio del quantitativo stabilito come ottimale dall'OMS. Le patatine confezionate così come schiacciatine e merendine salate sono assolutamente sovrabbondanti per quanto riguarda il contenuto di sale.

Torniamo allora alle origini, questa sembra sia ancora una volta la soluzione, un ritorno alle origini, a quello che siamo stati, semplicemente... il panino!!

Ricco in fibra, prediligilo integrale o arricchito con semi oleosi ricchi di omega 6, proteine ad alto valore biologico e sempre da alternare, varia tra carne, pesce, uova, formaggio, legumi, derivati della soia... scegli prodotti di alta qualità, che siano locali, che siano il quanto più possibile biologici e privi di fitosanitari e anabolizzanti. Aggiungici le verdure, rispettandone le stagionalità, educa il tuo bambino al mangiar sano, puoi offrirgli un buonissimo panino, salutare e anche sostenibile, fai educazione sensoriale, non tornerà più indietro! Varia anche nei condimenti, evita quanto più possibile le salse e prediligi l'olio extravergine di oliva.

Infine impacchetta il tuo panino in stoffa o in materiali biodegradabili, aiuterai ancora di più l'ambiente!


Kommentare


  • Facebook - White Circle
  • Twitter - White Circle
  • Pinterest - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page